Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Cerca per nome

Inserisci una chiave di ricerca per nome, cognome o nome di battaglia

    Anonimi


Seleziona una lettera dell’alfabeto

A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

  • Fortunato CACCAMO (Tito)
  • Ezio CACCIATORI
  • Francesco CAGLIO
  • Angelico CALIGARIS (Piero)
  • Luigi CAMPEGI
  • Inigo CAMPIONI
  • Domenico CANE
  • Romolo CANI
  • Elidor CANONICO
  • Mario CAPELLI
  • Arturo CAPETTINI (Giuseppe)
  • Gustavo CAPITò (Fermo)
  • Domenico CAPOROSSI (Miguel)
  • Eraclio CAPPANNINI
  • Giacomo CAPPELLINI (Il Maestro)
  • Luigi CAPRIOLO (Sulis)
  • Walter CARAMELLINO (Valter)
  • Emanuele CARIONI
  • Adriano CARLON (Riccardo cuor di Leone)
  • Giuseppe CARON
  • Giuseppe CASANA (Pino)
  • Paolo CASANOVA
  • Francesco CASELLI (Guido)
  • Giulio CASIRAGHI
  • Andrea CASLINI (Rocco)
  • Mario CASSURINO (Saetta)
  • Luigi CASTELLANI
  • Italico CATELLANI
  • Renzo CATTANEO (Dialot, Falco)
  • Paolo CAVARRA
  • Giordano CAVESTRO (Mirko)
  • Giuseppe CELANI
  • Ezio CESARINI
  • Bruno CIBRARIO (Nebiolo)
  • Luigi CIOL (Resistere)
  • Franco CIPOLLA (Fido)
  • Ottavio CIRULLI
  • Marco CITTON
  • Giampiero CIVATI
  • Saverio COEN
  • Bruno COLOMBO
  • Giuseppe COMENDULI (Pino)
  • Cesare CONSONNI
  • Ernesto CONTI
  • Innocenzo CONTINI
  • Giuseppe CORà (Cielo)
  • Giuseppe CORDERO LANZA DI MONTEZEMOLO (Ing. Giacomo Cataratto, prof. Giuseppe Martini)
  • Giuseppe CORNE (Pini)
  • Leandro CORONA
  • Flavio CORRà
  • Gedeone CORRà
  • Atos CORRADI
  • Mario Bruno CORTI
  • Arrigo CRAVEIA
  • Evandro CRIPPA
  • Giuseppe CURSOT (Athos)

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Ignazio Vian
    † Torino, 22/7/1944
La foto ritrae Ignazio Vian.
Di anni 27. Nato il 9 febbraio 1917 a Venezia. Residente a Roma. Di professione insegnante. Arruolato come tenente di complemento della guardia di frontiera, dopo l’8 settembre raduna numerosi soldati sbandati e li guida nella resistenza ai tedeschi nella zona di Boves (CN). In seguito ai continui rastrellamenti nazifascisti (che porteranno anche all’incendio dell’abitato), le forze partigiane vengono decimate e disgregate. Costretto a spostarsi in Val Corsaglia, Vian riorganizza i suoi uomini in una nuova banda, che poco dopo entra a far parte delle formazioni autonome ". . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 aprile 2014

70 anni fa:

  • 70 anni fa: eccidio di Villa Pisani, a Strà (VE) 29 aprile 2015
  • 70 anni fa: eccidio di Saiano, a Rodengo Saiano (BS) 27 aprile 2015
  • 70 anni fa: strage al cimitero Vecchio (detto Gessi) di Cuneo 25 aprile 2015
  • 70 anni fa: eccidio al cimitero di Reggiolo (RE) 17 aprile 2015
  • 70 anni fa: strage al cimitero di Reggiolo (RE) 14 aprile 2015

Istituto nazionale Ferruccio Parri

stampa clandestina

su Facebook

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Restyling grafico e tecnico e
ricerca di nuovi documenti
possibili grazie al contributo della
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy