Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Cerca per nome

Inserisci una chiave di ricerca per nome, cognome o nome di battaglia

    Anonimi


Seleziona una lettera dell’alfabeto

A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

  • Adolfo VACCHI (Hope)
  • Lidio VALLE
  • Ferruccio VALOBRA (Capitano Rossi)
  • Guido VALOTA
  • Paolo VASARIO (Dario)
  • Fabrizio VASSALLI (Franco Valenti)
  • Settimio VASSALLO (Bill)
  • Giovanni VENTURINI (Tambìa)
  • Erasmo VENUSTI (Firpo)
  • Galileo VERCESI (Cusani)
  • Luigi VERCESI
  • Domenico VERRANDO (Colombo)
  • Vincenzo VERRANDO (Vinsè)
  • Aldo VESPA
  • Lorenzo VIALE
  • Ignazio VIAN (Ignazio, Azio)
  • Giovanni Battista VIGHENZI (Sandro Biloni)
  • Piero VIGNALE (Firmo)
  • Goffredo VILLA (Franco, Ezio)
  • Federico VINELLI (Ala, Seri)
  • Renato VIOLA (Mirko)
  • Enrico VISCARDI (Vinicio)
  • Alberto VITA FINZI
  • Ilka VITALE
  • Pietro VITTONE (Freccia)
  • Guido VIVARELLI
  • Ermete VOGLINO (Don Ciccio)

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Adolfo Vacchi
    † Como, 5/9/1944
La foto ritrae Adolfo Vacchi.
Di anni 57. Nato il 29 gennaio 1887 a Bologna. Sposato. Di professione insegnante. Laureatosi in Matematica presso l’Università degli studi della sua città natale, gli viene assegnata la cattedra di matematica e fisica all’ateneo di Venezia. Iscrittosi al Partito socialista, diventa dirigente sindacale, ma nel 1923 il governo fascista emette contro di lui un provvedimento di confino, che lo costringe ad abbandonare la cattedra universitaria e a trasferirsi a Milano. Qui Adolfo Vacchi lavora come insegnante privato e continua il suo lavoro di ricerca scientifica. Sfoll. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy