Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Cerca per nome

Inserisci una chiave di ricerca per nome, cognome o nome di battaglia

    Anonimi


Seleziona una lettera dell’alfabeto

A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

  • Venanzio GABRIOTTI
  • Alberto GALANTI
  • Aureliano GALEAZZO (Michel)
  • Guido GALIMBERTI (Barbieri)
  • Tancredi GALIMBERTI (Duccio)
  • Rocco GALLIANO (Rocco)
  • Sergio GAMARRA (Tom)
  • Nadir GAMBETTI
  • Ettore GARELLI (Gomma, Bollo)
  • Paola GARELLI (Mirka)
  • Piero GARELLI
  • Mario GARZINO
  • Pietro GATTI
  • Arturo GATTO
  • Riccardo GATTO
  • Gino GENRE (Gino)
  • Ugo GENRE (Ugo)
  • Gioacchino GESMUNDO
  • Italino GHELFI
  • Errico GIACHINO (Erich)
  • Raffaele GIALLORENZO
  • Eusebio GIAMBONE (Franco)
  • Clotilde GIANNINI
  • Roberto GIARDINO (Floc)
  • Maurizio GIGLIO
  • Alfonso GINDRO (Mirk)
  • Leone GINZBURG (Leonida Gianturco)
  • Attilio Venicio GIORDANO (Bill)
  • Osvaldo GIOVANNONE
  • Giovanni GIRIBALDI (Gianni)
  • Giuseppe GIUDICI
  • Antonio GIUFFRIDA
  • Renato GIUSTI (Baffino)
  • Dante GNETTI (Folgore)
  • Antonio GORI
  • Lelio GORI
  • Vittorio GRASSO CAPRIOLI
  • Mario GRECCHI
  • Balilla GRILLOTTI (Daniele)
  • Giampaolo GROSSO (Paolo)
  • Rino GUALANDI
  • Alberto GUALDI
  • Antonio GUERRIERO (Bill)

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Benedetto Bocchiola
    † Introbio, 15/10/1944
La foto, pubblicata a pag. 19 del volume "I Martiri della libertà" (Anpi, Milano), ritrae Benedetto Bocchiola.
Di anni 20. Nato il 14 maggio 1924 a Milano ed ivi residente. Di professione meccanico. Entra nelle fila del movimento di liberazione nel marzo del 1944. Da quel momento in avanti si occupa soprattutto del reperimento di materiale bellico, che smista poi alle formazioni di montagna. Da luglio del 1944 inizia a partecipare stabilmente ad incursioni nelle caserme nazifasciste e ad azioni volte a forzare i posti di blocco. Il 10 ottobre 1944 è catturato durante un rastrellamento in Valle Biandino, nel lecchese. Tradotto a Casargo (LC), il 13 ottobre è processato e condannato a morte. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy