- L'archivio contiene 4 lettere di Renato Viola
PRESENTAZIONE
Di anni 22. Nato il 3 ottobre 1922 a Volpiano (TO). Diplomatosi in ragioneria a soli 17 anni, si iscrive alla facoltà di Economia e commercio dell’Università di Torino. Arruolato nell’Aviazione con il grado di allievo ufficiale pilota, il giorno dell’armistizio viene catturato dai tedeschi. Evaso dal campo di internamento, nell’agosto del 1944 si unisce ai partigiani piemontesi. Occupatosi in un primo momento della stampa e della diffusione clandestina di materiale propagandistico, nel febbraio 1945 diventa comandante di un distaccamento della brigata GAP Dante Di Nanni, operante a Torino. Catturato, viene condannato a morte con esecuzione prevista per il 18 aprile 1945. In questa occasione scrive i suoi ultimi messaggi di addio. Liberato dai partigiani prima di essere giustiziato, il 26 aprile cade in uno scontro a fuoco con i nazifascisti, durante i combattimenti per liberare la città. A guerra finita la facoltà di Economia e commercio dell’Università di Torino ha conferito a Renato Viola la laurea alla memoria.
DATI ANAGRAFICI
Età | 22 anni |
Genere | Maschio |
Stato civile | Celibe |
Data di nascita | 3/10/1922 |
Luogo di nascita | Volpiano |
Provincia di nascita | Torino |
Data di morte: | 26/4/1945 |
Luogo di morte: | Torino |
Comune di morte: | Torino |
Regione di morte: | Piemonte |
Titolo di studio | Studi universitari. Diplomato in ragioneria. Iscritto alla facoltà di Economia e commercio all'Università di Torino |
Categoria professionale | Condizioni non professionali |
Professione | Studente universitario |
Appartenenza alle Forze armate | Aviazione |
Grado | Allievo ufficiale pilota |
| |
Appartenenza politica | Comunista |
ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA
Nome di battaglia: | Mirko |
Tipologia del condannato: | Partigiano |
Prima formazione nella Resistenza: | 1/9/1944 - 26/4/1945 |
Tipo di reparto: | Brigata |
Nome del reparto: | Brigata GAP Dante Di Nanni |
Grado conseguito: | Commissario di distaccamento |
Condizione al momento della morte: | Combattente |
Descrizione della circostanza della morte: | Caduto il 26 aprile 1945 durante i feroci combattimenti per liberare la città di Torino. |
BIBLIOGRAFIA
- Nicola Adducci - Luciano Boccalatte - Giuliana Minute Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino, Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 2003, p. 143
- Mimmo Franzinelli (a cura di) Ultime lettere dei condannati a morte e di deportati della Resistenza. 1943-1945, Milano, Mondadori, 2005, pp. 347-348
COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA
» Leggi
Lettera a genitori, scritta in data 18-04-1945
Stato del documento: copia
Tipo di copia della lettera: trascrizione a macchina
La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano
Collocazione archivistica:
Fondo Malvezzi Piero Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana e europea, b. 9 fasc. 23
La lettera è stata scritta prima della morte in battaglia, probabilmente lo stesso giorno in cui Renato Viola ne ha scritte altre (18 aprile 1945), presagendo la fine imminente della sua vita nei combattimenti per liberare la città di Torino.
» Leggi
Lettera a Luciana, scritta in data 18-04-1945
Stato del documento: copia
Tipo di copia della lettera: trascrizione a macchina
La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano
Collocazione archivistica:
Fondo Malvezzi Piero Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana e europea, b. 9 fasc. 23
La lettera è stata scritta prima della morte in battaglia, probabilmente lo stesso giorno in cui Renato Viola ne ha scritte altre (18 aprile 1945), presagendo la fine imminente della sua vita nei combattimenti per liberare la città di Torino.
» Leggi
Lettera a Oreste (il fratello), scritta in data 18-04-1945
Stato del documento: copia
Tipo di copia della lettera: trascrizione a macchina
La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano
Collocazione archivistica:
Fondo Malvezzi Piero Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana e europea, b. 9 fasc. 23
Presagendo forse la fine imminente della sua vita, Renato Viola scrive questa lettera il 18 aprile 1945, pochi giorni prima di trovare la morte nel corso dei combattimenti per liberare la città di Torino.
» Leggi
Lettera a Irma (la sorella), scritta in data 18-04-1945
Località di stesura: Torino
Stato del documento: copia
Tipo di copia della lettera: trascrizione a macchina
La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano
Collocazione archivistica:
Fondo Malvezzi Piero Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana e europea, b. 9 fasc. 23
Presagendo forse la fine imminente della sua vita, Renato Viola scrive questa lettera il 18 aprile 1945, pochi giorni prima di trovare la morte nel corso dei combattimenti per liberare la città di Torino.