Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Studi

  • Laurea: 48
  • Licenza elementare: 41
  • Licenza media inferiore: 29
  • Licenza media superiore: 65
  • Studi universitari: 47
  • Condannati e deportati di cui non è noto il tipo di studi effettuato: 344
Hai selezionato:Licenza elementare
  1. Albino ABICO
  2. Giuseppe ANSELMI, Pippo
  3. Aldo BENVENUTO
  4. Carletto BESANA, Scoiattolo
  5. Quinto BEVILACQUA
  6. Novello BIANCHI
  7. Giovanni BOVA, Remo
  8. Domenico CAPOROSSI, Miguel
  9. Paolo CASANOVA
  10. Luigi CIOL, Resistere
  11. Franco CIPOLLA, Fido
  12. Arrigo CRAVEIA
  13. Walter DEL CARPIO, Scott
  14. Claudio FRANCHI
  15. Gino GENRE, Gino
  16. Raffaele GIALLORENZO
  17. Balilla GRILLOTTI, Daniele
  18. Celestino IOTTI, Celestino
  19. Ivo LAMBRUSCHI
  20. Gesuino MANCA, Figaro
  21. Enrico MANCINI
  22. Stefano MANINA, Sten
  23. Renato Luciano MANTOVANI, Balilla
    Iscritto al 2° anno della scuola di avviamento professionale
  24. Violante MOMESSO
  25. Davide MONARCHI
  26. Francesco MORETTI
  27. Vittorio NOVELLI, Toni
  28. Gino ONOFRI
  29. Luigi PALOMBINI, Luigi Pucci
  30. Bruno PELLIZZARI, Reno
  31. Aldo PICCO, Civetta
  32. Guido RATTOPPATORE
  33. Umberto RICCI, Napoleone
  34. Ferdinando RIVARA
  35. Rinaldo SIMONETTI, Cucciolo
  36. Elia SOLA, Bomba
  37. Lino SORAGNA, Lino
  38. Giuseppe SPORCHIA, Giuseppe
  39. Guido TARGETTI
  40. Giovanni TRONCO
  41. Pierino TURRINI, Ivan

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Giacinto Rizzolio
    † Genova, 29/7/1944
La foto ritrae Giacinto Rizzolio con l’uniforme da marinaio.
Di anni 25. Nato il 29 aprile 1919 a Cornigliano, in provincia di Genova. Di professione operaio, è assunto presso il reparto stampi dello stabilimento San Giorgio di Sestri Ponente (GE). Arruolato come sommergibilista nella Marina militare italiana, nel 1942 viene decorato con lamedaglia d’argento al valor militare. Dopo l’armistizio aderisce al Partito comunista italiano, divenendo comandante di uno dei G.A.P. (Gruppo di azione patriottica) di Genova. Tradito da una delazione, il 20 luglio 1944 viene catturato dalla Squadra politica mentre si trova nel suo paese natale. Co. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy