Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Agente della condanna

  • Condannati a morte per sentenza di un tribunale: 192
  • Condannati a morte per decisione di un comando militare: 223
  • Condannati a morte per altro agente di condanna: 8
  • Condannati di cui non è stato possibile accertare l'agente della condanna: 44
  • Hai selezionato i condannati a morte per decisione di un comando militare
    1. Domenico BERTINATTI, Nino
    2. Luigi BOUC
    3. Boris BRADAC BAUDER, Boris
    4. Giuseppe BRAVIN
    5. Angelico CALIGARIS, Piero
    6. Domenico CANE
    7. Domenico CAPOROSSI, Miguel
    8. Giuseppe CASANA, Pino
    9. Renzo CATTANEO, Dialot, Falco
    10. Arrigo CRAVEIA
    11. Riccardo GATTO
    12. Gino GENRE, Gino
    13. Ugo GENRE, Ugo
    14. Raffaele GIALLORENZO
    15. Guglielmo JERVIS, Willy
    16. Alexandre LAGGIARD
    17. Renato LAVEZZARO
    18. Nicolò MARINO
    19. Renato MOLINARI
    20. Tibaldo NIERO
    21. Luigi PALOMBINI, Luigi Pucci
    22. Luigi PARUSSA, Micron
    23. Renato PEYROT
    24. Mario PORZIO VERNINO, Stalino, Porzio
    25. Francesco ROSSI, Folgore
    26. Giuseppe SALMOIRAGO
    27. Renzo SCOGNAMIGLIO, Ten. Gualtiero
    28. Piero SPEDALE
    29. Loris TALLIA GALOPPO
    30. Sergio TAMIETTI, Taylor
    31. Giuseppe TARTAGLIONE
    32. Bruno TUSCANO, Bruno
    33. Paolo VASARIO, Dario
    34. Ignazio VIAN, Ignazio, Azio
    35. Pietro VITTONE, Freccia

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Adolfo Vacchi
    † Como, 5/9/1944
La foto ritrae Adolfo Vacchi.
Di anni 57. Nato il 29 gennaio 1887 a Bologna. Sposato. Di professione insegnante. Laureatosi in Matematica presso l’Università degli studi della sua città natale, gli viene assegnata la cattedra di matematica e fisica all’ateneo di Venezia. Iscrittosi al Partito socialista, diventa dirigente sindacale, ma nel 1923 il governo fascista emette contro di lui un provvedimento di confino, che lo costringe ad abbandonare la cattedra universitaria e a trasferirsi a Milano. Qui Adolfo Vacchi lavora come insegnante privato e continua il suo lavoro di ricerca scientifica. Sfoll. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy