Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Età

  • Condannati e deportati di età compresa tra i 16 e i 20 anni: 132
  • Condannati e deportati di età compresa tra i 21 e i 25 anni: 147
  • Condannati e deportati di età compresa tra i 26 e i 30 anni: 44
  • Condannati e deportati di età compresa tra i 31 e i 40 anni: 90
  • Condannati e deportati di età compresa tra i 41 e i 50 anni: 60
  • Condannati e deportati di età compresa tra i 51 e i 60 anni: 29
  • Condannati e deportati ultrasessantenni: 9
  • Condannati e deportati di cui non è nota l'età anagrafica: 63
Hai selezionato: età compresa tra 51 e 60 anni
  1. Luigi Egidio BRUSONI
  2. Filippo D'AGOSTINO
  3. Giuseppe DE AMBROGI
  4. Renato FANO
  5. Riziero FANTINI
  6. Dardano FENULLI
  7. Ettore GARELLI, Gomma, Bollo
  8. Amedeo LATTANZI
  9. Jacopo LOMBARDINI
  10. Astolfo LUNARDI
  11. Nicolò MARINO
  12. Calogero MARRONE
  13. Luigi MASCHERPA
  14. Attilio MAZZI
  15. Ada MICHELSTAEDTER
  16. Erminia MORELLO
  17. Gian Raniero PAULUCCI DE CALBOLI GINNASI
  18. Clara PIRANI
  19. Salvatore PRINCIPATO
  20. Giorgio PUECHER PASSAVALLI
  21. Attilio RIZZO
  22. Giacomo RUSSI
  23. Paolo SALVI
  24. Arrigo TEDESCHI
  25. Alberto TRIONFI
  26. Arturo TURANI, Arturo
  27. Adolfo VACCHI, Hope
  28. Galileo VERCESI, Cusani
  29. Canzio ZOLDI

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Adelio Pagliarani
    † Rimini, 16/8/1944
L’immagine riproduce un primo piano di Adelio Pagliarani.
Di anni 19, contadino. Nato a Rimini il 28 aprile 1925, qui residente, secondo di quattro figli, celibe, è stato riconosciuto partigiano della 29ª Brigata GAP «Gastone Sozzi» con ciclo operativo dal 1 novembre 1943 al 16 agosto 1944. Dopo l’8 settembre 1943 entrò nella Resistenza locale animando sin dalla sua costituzione il 2º distaccamento del battaglione di Rimini della 29ª Brigata GAP. Il 13 agosto 1944 decise, insieme agli altri gappisti del suo distaccamento (Cristoforo Greppi, Sergio Giorgi, Alfredo Cecchetti, Gino Amati, Mario Capelli e Luigi Nicolò). . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy