Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Cerca per comune di morte


Seleziona una lettera dell’alfabeto o elenca tutti i comuni

A B C D E F G I L M N O P R S T U V Z

C

  • CADELBOSCO SOPRA
    Reggio Emilia
  • CAIRO MONTENOTTE
    Savona
  • CALVARI
    Genova
  • CAMAIORE
    Lucca
  • CAMERANO CASASCO
    Asti
  • CAMERINO
    Macerata
  • CAMPOMORONE
    Genova
  • CARPI
    Modena
  • CARRù
    Cuneo
  • CASARZA LIGURE
    Genova
  • CASELLE TORINESE
    Torino
  • CASTELFRANCO EMILIA
    Modena
  • CASTELLETTO TICINO
    Novara
  • CASTROCCARO
    Forli'-Cesena
  • CATTOLICA
    Rimini
  • CENTALLO
    Cuneo
  • CESANA TORINESE
    Torino
  • CEVA
    Cuneo
  • CHIALAMBERTO
    Torino
  • CHIUSA DI PESIO
    Cuneo
  • CITTà DI CASTELLO
    Perugia
  • CODIGORO
    Ferrara
  • COMO
  • CORMONS
    Gorizia
  • CORTENO GOLGI
    Brescia
  • COSIO VALTELLINO
    Sondrio
  • COSTA VOLPINO
    Bergamo
  • CREMA
    Cremona
  • CRESCENTINO
    Vercelli
  • CRODO
    Verbano-Cusio-Ossola
  • CUNEO
  • CUORGNé
    Torino

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Rino Molari
    † Carpi, 12/7/1944
L’immagine riproduce un primo piano di Rino Molari. L’immagine è tratta da Anna Maria Ori - Carla Bianchi Iacono - Metella Montanari, Uomini nomi memoria: Fossoli 12 luglio 1944, Carpi, Nuovagrafica, 2004, p. 97.
Di anni 33, professore di lettere, coniugato con un figlio. Nato il 9 maggio 1911 a Santarcangelo di Romagna (Rimini) e ivi residente. Laureatosi in Lettere all’Università di Bologna nel 1937, nel 1941 fu chiamato alle armi nei servizi sanitari bolognesi. Congedato, nel 1942 vinse una cattedra all’Istituto Magistrale di Nuoro. L’anno successivo ottenne il trasferimento alla scuola media di Riccione e, come membro del movimento democristiano, iniziò a prodigarsi per la costituzione di un primo nucleo antifascista locale. Dopo l’8 settembre 1943 si dedic&ogr. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy