Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Età

  • Condannati e deportati di età compresa tra i 16 e i 20 anni: 132
  • Condannati e deportati di età compresa tra i 21 e i 25 anni: 147
  • Condannati e deportati di età compresa tra i 26 e i 30 anni: 44
  • Condannati e deportati di età compresa tra i 31 e i 40 anni: 90
  • Condannati e deportati di età compresa tra i 41 e i 50 anni: 60
  • Condannati e deportati di età compresa tra i 51 e i 60 anni: 29
  • Condannati e deportati ultrasessantenni: 9
  • Condannati e deportati di cui non è nota l'età anagrafica: 63
Hai selezionato: età superiore ai 60 anni
  1. Lionello ALATRI
  2. Giuseppe ANSELMI, Pippo
  3. Ettore ARCHINTI
  4. Ezio CACCIATORI
  5. Inigo CAMPIONI
  6. Venanzio GABRIOTTI
  7. Michele LEVRINO
  8. Simone SIMONI
  9. Leonardo SPAGNOLETTO

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Simone Simoni
    † Roma, 24/3/1944
La foto, conservata presso l’archivio Insmli sottoforma di copia digitale, riproduce il Generale Simoni in divisa.
Di anni 63. Nato il 24 dicembre 1880 a Patrica, in provincia di Frosinone. Residente a Roma. Sposato e padre di quattro figli. Di professione ufficiale dell’esercito, con il grado di generale di divisione nel ruolo d’onore. Arruolato nel Regio esercito italiano durante la prima guerra mondiale, partecipa alla battaglia di Caporetto, nella quale si distingue malgrado la sconfitta. Catturato dai tedeschi, trascorre i due anni successivi in un campo di prigionia in Germania. Decorato con quattro medaglie d’argento al valore militare e due di bronzo, al termine del conflitto ott. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy