70 anni fa: strage al poligono di tiro del Martinetto, a Torino

Strage al poligono di tiro del Martinetto, comune di Torino. 22/9/1944.
Il 22 settembre 1944 Oreste Armano, Giuseppe Bocchiotti, Walter Caramellino, Gianfranco Farinati, Francesco Lorenzo Massai Landi, Carlo Pizzorno e Ferruccio Valobra (condannati a morte per la loro attività partigiana) sono fucilati al poligono di tiro del Martinetto di Torino, ad opera di un plotone d’esecuzione della GNR.

Visualizzazione ingrandita della mappa

 Condannati appartenenti a questo gruppo:

70 anni fa: strage di Borgio Verezzi (SV)

Strage di Borgio Verezzi, comune di Borgio Verezzi (Savona). 19/9/1944.
Il 19 settembre 1944 la Divisione San Marco condanna a morte e fucila 7 partigiani a Borgio Verezzi, nel Savonese. Questi i nomi degli sfortunati: Primo Baria, Settimio Giusti, Tommaso Martinelli, Davide Monarchi, Attilio Monsani, Giovanni Ronzoni e Romeo Scapini.

Visualizzazione ingrandita della mappa

 Condannati appartenenti a questo gruppo:

Don Aldo Mei: un ricordo

Un ricordo in memoria del centennale della nascita di Don Aldo Mei (consulta la scheda nella banca dati), martire della Resistenza lucchese, elaborato dall’Istituto storico della Resistenza di Lucca.

Gli interventi sono di:
– Stefano Baccelli, Presidente della Provincia di Lucca
– Stefano Bucciarelli, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca
– Mons. Italo Castellani, Arcivescovo di Lucca
– Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca
– Leana Quilici, Assessore all’Istruzione del Comune di Capannori
– Didala Ghilarducci, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza

Le ultime lettere di Aldo Mei:

70 anni fa: strage di San Tomè, frazione di Forlì

strage di frazione di San Tomè, comune di Forlì (Forli-Cesena). 9/9/1944.
Il 9 settembre 1944, per rappresaglia contro l’uccisione di un soldato tedesco avvenuta la notte prima in frazione San Tomè (Forlì), furono prelevati dal carcere sei prigionieri politici tra i quali Antonio Gori e, condotti sul luogo dell’attentato, furono impiccati sotto gli occhi di circa duecento civili rastrellati per presenziare all’esecuzione.

» Visualizza mappa della località Forlì

Condannati appartenenti a questo gruppo:

70 anni fa: strage alla stazione di Crescentino (VC)

Strage di stazione di Crescentino, comune di Crescentino (Vercelli). 8/9/1944.
In seguito al ferimento di un soldato tedesco e all’uccisione di un altro ad opera di alcuni partigiani la sera del 7 settembre 1944, i tedeschi attuarono un rastrellamento nella zona di Crescentino (Vercelli) per riunire i civili del posto tra cui selezionare le future vittime della rappresaglia. Dapprima furono scelti dieci uomini ma Alemanno Guglielmo, trentenne padre di tre figli, e Giuseppe Borgondo, mutilato di guerra, furono poi rilasciati. Gli otto designati furono fatti salire su un camion e condotti alla stazione dove i tedeschi prelevarono il proprietario del bar. Le nove vittime furono fatte allineare a fianco di una staccionata. Una di esse tentò la fuga ma fu falciata da alcune scariche di mitra. Seguì la fucilazione ad opera di un plotone di soldati tedeschi e di militi della GNR. Ad esecuzione avvenuta il maresciallo tedesco impose che i cadaveri fossero lasciati sul posto fino a nuovo ordine.

Visualizzazione ingrandita della mappa

Condannati appartenenti a questo gruppo: