Nomenclatura professionale tratta dalla II edizione del censimento del 1931, pubblicata nel 1935, a cura dell'Istituto Centrale di Statistica
- Addetti a servizi di trasporti e affini: 4
- Agricoltori di ogni specie: 30
- Condizioni non professionali: 70
- Culto, professioni e arti liberali: 73
- Esercito, marina, aereonautica e altri corpi armati dello stato e di enti pubblici (esclusi gli ufficiali): 12
- Industriali, commercianti: 26
- Operai: 156
- Personale subalterno dello stato e di altri enti pubblici: 1
- Persone di servizio e di fatica: 10
- Proprietari e benestanti: 2
- Ufficiali, impiegati pubblici e privati, pensionati: 69
- Venditori di derrate alimentari, merci varie, esercenti, rappresentanti: 13
Ufficiali, impiegati pubblici e privati, pensionati
- Bibliotecario: 1
- Cancelliere di Pretura: 1
- Capitano dell'Arma dei Carabinieri: 1
- Capitano di Artiglieria in Servizio di Stato Maggiore: 1
- Funzionario: 1
- Funzionario delle ferrovie: 1
- Generale di Brigata: 2
- Generale di Brigata Aerea: 1
- Generale di Brigata del Genio militare: 1
- Impiegata: 2
- Impiegato: 37
- Ispettore capo dei servizi annonari: 1
- Magistrato: 1
- Pensionato: 1
- Segretario comunale di Rodengo Saiano (BS): 1
- Tenente colonnello di Artiglieria in Servizio di Stato Maggiore: 1
- Tenente dell'Arma dei Carabinieri: 1
- Tenente di Cavalleria in S.P.E. (Servizio permanente effettivo): 1
- Ufficiale del regio esercito: 9
- Ufficiale della regia marina: 3
- Ufficiale in S.P.E. (Servizio effettivo permanente): 1