Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Professione

Nomenclatura professionale tratta dalla II edizione del censimento del 1931, pubblicata nel 1935, a cura dell'Istituto Centrale di Statistica

  • Addetti a servizi di trasporti e affini: 4
  • Agricoltori di ogni specie: 30
  • Condizioni non professionali: 70
  • Culto, professioni e arti liberali: 73
  • Esercito, marina, aereonautica e altri corpi armati dello stato e di enti pubblici (esclusi gli ufficiali): 12
  • Industriali, commercianti: 26
  • Operai: 156
  • Personale subalterno dello stato e di altri enti pubblici: 1
  • Persone di servizio e di fatica: 10
  • Proprietari e benestanti: 2
  • Ufficiali, impiegati pubblici e privati, pensionati: 69
  • Venditori di derrate alimentari, merci varie, esercenti, rappresentanti: 13
  • Condannati e deportati di cui non è nota la classe professionale: 108

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Mario Batà
    † Macerata, 20/12/1943
La foto ritrae Mario Batà.
Di anni 26. Nato nel 1917 a Roma. Iscritto alla facoltà di ingegneria dell’Università della capitale, nel 1940 sospende gli studi per rispondere alla chiamata alle armi. Arruolatosi nel Genio militare, frequenta la Scuola centrale dell’arma. Quando la sede dell’istituto viene spostata da Civitavecchia (RM) a Macerata, ottiene la promozione a tenente di complemento. Dopo l’armistizio ed il conseguente sbandamento dell’esercito, anziché tornare a casa decide di unirsi alle bande partigiane marchigiane, comandando la formazione di Frontale (frazi. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy