Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Ricerca bibliografica


  • Ricerca bibliografica per

Libri e riviste

741 opere citate in bibliografia. Clicca su una delle opere in elenco per visualizzare le schede anagrafiche ad essa collegate
  • Seleziona solo i libri
  • Seleziona solo le riviste


  • 49 condannati presenti nella base dati "Ultime Lettere" e collegati a:
      Le radici e le ali: 1943/45-1993/95: memoria e storia nelle celebrazioni del cinquantennale della Resistenza e della Guerra di liberazione, Roma, 1996.

    • Maria Luisa Alessi
    • Armando Amprino
    • Achille Barilatti
    • Valerio Bavassano
    • Pietro Benedetti
    • Pompeo Bergamaschi
    • Boris Bradac Bauder
    • Antonio Brancati
    • Mario Brusa Romagnoli
    • Domenico Caporossi
    • Eraclio Cappannini
    • Andrea Caslini
    • Giordano Cavestro
    • Luigi Ciol
    • Pietro Ferreira
    • Walter Fillak
    • Massimiliano Forte
    • Renato Francesconi
    • Venanzio Gabriotti
    • Paola Garelli
    • Ugo Genre
    • Gino Genre
    • Eusebio Giambone
    • Giorgio Labò
    • Franca Lanzone
    • Ugo Macchieraldo
    • Renato Magi
    • Giovanni Mambrini
    • Rino Mandoli
    • Irma Marchiani
    • Luigi Mascherpa
    • Francesco Lorenzo Massai Landi
    • Giovanni Mecca Ferroglio
    • Aldo Mei
    • Luigi Migliavacca
    • Domenico Moriani
    • Mario Pasi
    • Stefano Peluffo
    • Giancarlo Puecher Passavalli
    • Umberto Ricci
    • Rinaldo Simonetti
    • Simone Simoni
    • Mario Surrentino d'Afflitto
    • Vittorio Tassi
    • Giuseppe Testa
    • Giacomo Ulivi
    • Fabrizio Vassalli
    • Erasmo Venusti
    • Ignazio Vian

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Walter Degno
    † Zocca, 18/7/1944
L’immagine riproduce un primo piano di Walter Degno.
Di anni 18, studente in ragioneria, celibe. Nato il 3 maggio 1926 a Bologna e ivi residente. Dopo l’8 settembre 1943 e prima di sfollare con la famiglia sulle colline di Modena, ricoprì l’incarico di commissario politico nella Brigata "Stella rossa Lupo". Stabilitosi a Monteombraro, il 1º giugno 1944 lasciò la sua nuova abitazione per raggiungere i partigiani della zona. Il 17 luglio fu comunque catturato nei pressi del paese nel corso del rastrellamento deciso dal capitano Zanarini in seguito all’uccisione di due soldati tedeschi. Rinchiuso con gli a. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy