Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Ricerca bibliografica


  • Ricerca bibliografica per

Libri e riviste

741 opere citate in bibliografia. Clicca su una delle opere in elenco per visualizzare le schede anagrafiche ad essa collegate
  • Seleziona solo i libri
  • Seleziona solo le riviste


  • 38 condannati presenti nella base dati "Ultime Lettere" e collegati a:
      Bianca Ceva, 5 anni di storia italiana 1940-1945, Milano, Edizioni di Comunità, 1964.

    • Oreste Armano
    • Franco Balbis
    • Giuliano Benassi
    • Paolo Braccini
    • Inigo Campioni
    • Giordano Cavestro
    • Giampiero Civati
    • Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo
    • Francesco Daveri
    • Mario De Martis
    • Amerigo Duò
    • Pietro Ferreira
    • Umberto Fogagnolo
    • Guido Galimberti
    • Tancredi Galimberti
    • Eusebio Giambone
    • Leone Ginzburg
    • Roberto Enea Lepetit
    • Giuseppe Loew
    • Jacopo Lombardini
    • Ugo Macchieraldo
    • Rino Mandoli
    • Irma Marchiani
    • Sabato Martelli Castaldi
    • Alfeo Martini
    • Luigi Mascherpa
    • Gianfranco Mattei
    • Giovanni Mecca Ferroglio
    • Teresio Olivelli
    • Giuseppe Pelosi
    • Giuseppe Paolo Perotti
    • Giancarlo Puecher Passavalli
    • Domenico Quaranta
    • Umberto Ricci
    • Simone Simoni
    • Walter Ulanowsky
    • Giacomo Ulivi
    • Lorenzo Viale

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Domenico Bertinatti
    † Cuorgné, 24/11/1944
La foto ritrae Domenico Bertinatti.
Di anni 25. Nato il 28 gennaio 1919 a Pont Canavese (Torino); residente a San Giorgio Canavese. Di professione ragioniere. Arruolato nel 341º Reggimento Fanteria con il grado di Sottotenente. Entra a far parte del movimento partigiano nel maggio del 1944 con il nome di battaglia di "Nino". Vice-comandante della 47ª Brigata inquadrata nella IV Divisione Garibaldi, prende parte a numerosi scontri a fuoco contro le forze nazifasciste, in particolare a Nivolastro (nel comune di Ronco Canavese) e Bosco (frazione di Ponte dal Crest). Il 16 novembre 1944, grazie alla delazione del commiss. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy