Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Sedi archivistiche

  • Sedi INSMLI
  • Sedi non-INSMLI

  • Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia
    Salita di Gretta, 38 - Villa Primc - Trieste. Tel 04044004 - fax 04044004
    e-mail:
    irsml@irsml.euqualestoria@irsml.eu
    Sito web: http://www.irsml.eu

    L'Istituto possiede queste lettere:
    • Lettera di Antonio Strani alla Madre scritta in data: 6-04-1945
    • Lettera di Giuseppe Robusti a Laura Mulli scritta in data: 5-04-1945
    • Lettera di Paolo Dante Stoini a ignoto scritta in data: 7-04-1945



Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Renato Molinari
    † Rivoli, 10/3/1945
La foto ritrae Renato Molinari. Se ne conserva copia digitale presso l’Archivio Insmli.
Di anni 34. Nato il 18 settembre 1910 a Novara. Sposato. Di professione avvocato. Trasferitosi con la famiglia in Abruzzo nei primi anni venti, frequenta la facoltà di giurisprudenza e si laurea nel 1932. Nel 1928 si iscrive al Partito nazionale fascista. Messo a capo del fascio giovanile di Teramo, è anche dirigente provinciale del G.U.F. (Gruppo universitario fascista), consultore della Scuola di Mistica fascista e caporedattore del giornale "Il Solco". Nel 1940 è chiamato alle armi e arruolato con il grado di capitano nel Battaglione alpino Val Pescara , dislo. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy