Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Sedi archivistiche

  • Sedi INSMLI
  • Sedi non-INSMLI

  • Istituto storico della Resistenza bresciana
    via Gabriele Rosa, 39 - Brescia. Tel 030.295677
    Sito web:
    http://www.italia-liberazione.it/brescia/index.php

    L'Istituto possiede queste lettere:
    • Lettera di Rolando Petrini ai famigliari
    • Lettera di Giovanni Battista Vighenzi alla Moglie scritta in data: 27-04-1945
    • Lettera di Mario Bettinzoli ai familiari scritta in data: 23-02-1944
    • Lettera di Luigi Ercoli alla Madre scritta in data: 13-12-1944
    • Lettera di Astolfo Lunardi alla moglie Amedea scritta in data: 20-01-1944
    • Lettera di Francesco Moretti al Padre
    • Lettera di Rolando Petrini ai suoi cari scritta in data: 24-07-1944
    • Lettera di Giacomo Perlasca alla Madre scritta in data: 23-02-1944
    • Lettera di Giacomo Perlasca a Mimy scritta in data: 23-02-1944
    • Lettera di Emiliano Rinaldini ai genitori, alla nonna, ai fratelli e alla sorella scritta in data: 20-04-1944
    • Lettera di Federico Rinaldini ai genitori scritta in data: 8-01-1945
    • Lettera di Giovanni Venturini alla Madre



Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Ezio Cesarini
    † Bologna, 27/1/1944
L’immagine riproduce un primo piano di Ezio Cesarini ed è tratta dal data base "Museo virtuale della Certosa di Bologna".
Di anni 46, giornalista, coniugato con tre figli. Nato il 28 agosto 1897 a Montebello Vicentino (Vicenza) e residente a Bologna. Di ideali socialisti, dopo varie discriminazioni subite negli ambienti di lavoro, nel 1927, quando divenne obbligatoria la tessera fascista pena la perdita del lavoro, si iscrisse al PNF. Il 31 dicembre 1933 fu licenziato da «Il Resto del Carlino» dove era stato assunto come redattore nel 1925. Due anni dopo partì volontario per l’Etiopia al fine di recuperare la tessera del PNF che nel frattempo gli era stata ritirata. Qui fondò il «Giornale d. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy