Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Decorati

127 condannati o deportati decorati

Nota bene: alcuni condannati o deportati hanno ricevuto più di una decorazione
    Tipologia di decorazione:
  • Decorazioni civili: 7
  • Decorazioni militari: 124
  • Decorazioni delle Comunità israelitiche italiane: 1
  • Riconoscimenti dello Yad Vashem: 2
    Medaglie assegnate:
  • Medaglie d'oro: 68
  • Medaglie d'argento: 53
  • Medaglie di bronzo: 11
  • Giusti tra le Nazioni: 2
Hai selezionato: Decorazioni delle Comunit�� israelitiche italiane

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Antonio Strani
    † Trieste, 7/4/1945
La foto ritrae Antonio Strani. Probabilmente il documento è stato ritagliato da un giornale ed allegato alla biografia del partigiano conservata presso l’Archivio Insmli.
Di anni 31. Nato il 20 novembre 1913 a Pola (in Istria, Croazia). Residente a Trieste. Sposato e padre di una figlia. Di professione operaio. Iscritto al Partito comunista clandestino, dopo l’armistizio si unisce ai partigiani friulani. Nella primavera del 1944 è nominato commissario politico del 1º battaglione della brigata Garibaldi Trieste. Poco dopo viene arrestato e destinato alla deportazione, ma riesce ad evadere e a ricongiungersi con i compagni di lotta. Catturato una seconda volta nella primavera del 1945, viene immediatamente rinchiuso nella Risiera di San Sabba. Qui, . . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy