Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Professione

Nomenclatura professionale tratta dalla II edizione del censimento del 1931, pubblicata nel 1935, a cura dell'Istituto Centrale di Statistica

  • Addetti a servizi di trasporti e affini: 4
  • Agricoltori di ogni specie: 30
  • Condizioni non professionali: 70
  • Culto, professioni e arti liberali: 73
  • Esercito, marina, aereonautica e altri corpi armati dello stato e di enti pubblici (esclusi gli ufficiali): 12
  • Industriali, commercianti: 26
  • Operai: 156
  • Personale subalterno dello stato e di altri enti pubblici: 1
  • Persone di servizio e di fatica: 10
  • Proprietari e benestanti: 2
  • Ufficiali, impiegati pubblici e privati, pensionati: 69
  • Venditori di derrate alimentari, merci varie, esercenti, rappresentanti: 13
  • Condannati e deportati di cui non è nota la classe professionale: 108
Hai selezionato la classe professionale
Condizioni non professionali
  • Casalinga: 5
  • Studente: 37
  • Studente universitario: 28

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Innocenzo Contini
    † Cairo Montenotte, 16/4/1944
La fotografia è stata tagliata in modo da lasciare lacunose la didascalia sul recto e la nota biografica sul verso: "Ufficiale di elette qualità militari e morali fu tra i primi a salire la montagna per organizzarvi la resistenza. Ardente di fede e di speranza nei destini della Patria; educato al culto delle cose nobili e pure, ispirato ai più alti concetti dell’onore e dell’idea, profuse generosamente, con lo slancio dei suoi vent’anni, tutte le sue energie per la causa della libertà. Combattente valoroso, intrepido nell’azione, sempre primo nella mischia, campione di ardimento, nelle dure giornate di Val Casolto [sic] Val Casotto (13-20 marzo 1944) combattè da eroe contro le soverchie orde tedesche finchè [sic], accerchiato da ogni parte, cadde in mano nemica dopo aver sparato fino all’ultima cartuccia. Trasportato nel carcere di Cairo Montenotte e quivi rinchiuso in una cella sotterranea, sopportò con stoica fermezza e con sublime rassegnazione un mese di patimenti e di torture, senza un attimo di debolezza nè una parola di sconforto. Condotto in catene al supplizio con altri tre [...]".
Di anni 21. Nato il 26 luglio 1922 a Torino ed ivi residente. Studente universitario iscritto alla Facoltà di Ingegneria dell’Università della sua città, frequenta anche l’accademia militare e si arruola nel 152º reggimento artiglieria e genio, con il grado Sottotenente di S.P.E. (Servizio permanente effettivo). Dopo l’8 settembre si unisce ai partigiani ed entra a far parte della Brigata Val Casotto, inquadrata nelle formazioni Mauri. Verso la metà del mese di marzo viene catturato dai nazisti nel corso di un combattimento. Incarcerato a Cairo Mo. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy