70 anni fa: strage ai Boschi di Ciano (Zocca, MO)

Strage di Boschi di Ciano, comune di Zocca (Modena). 18/7/1944.
La mattina del 18 luglio 1944, alle 10, il capitano Zanarini selezionò tra i 40 ostaggi i 20 che avrebbe fatto uccidere come rappresaglia all’attentato contro due soldati tedeschi. Alle 19, questi ultimi furono divisi in due gruppi da dieci e caricati su due autocarri che li avrebbero condotti in località Boschi di Ciano. Qui erano state predisposte due forche con vari cappi pendenti. I due camion si posizionarono sotto di esse e i militi della GNR infilarono i cappi al collo dei condannati. Dopodiché furono fatti avanzare i due autocarri. I loro passeggeri, trattenuti dai cappi, cadendo, rimasero impiccati. Una volta compiuta l’esecuzione, ad ogni impiccato fu sparato un colpo d’arma da fuoco. Dei quaranta ostaggi i venti condannati all’impiccagione furono: Amilcare Auregli, Silvio Balestri, Giuseppe Balugani, Pietro Balugani, Raffaele Balugani, Lino Bononcini, Ferriero Colzi, Walter Degno, Leopoldo Gelli, Umberto Ghepardi, Ezio Lolli, Massimo Nobili, Remo Odorici, Giuseppe Perdetti, Pier Luigi Poggi, Silvio Poggi, Giuseppe Teggi, Eraldo Deodori e Timoleone Tonini.

Visualizzazione ingrandita della mappa

 Condannati appartenenti a questo gruppo:

70 anni fa: la strage al poligono del Cibeno (Carpi)

Strage di Poligono di tiro di Cibeno, frazione di Carpi in provincia di Modena, comune di Carpi. 12/7/1944.
La strage nazista del 12 luglio 1944 compiuta al poligono di Cibeno presenta ancora molti aspetti oscuri e di difficile lettura. Le ricostruzioni di quell’evento concordano comunque sul fatto che alle vittime, tutti prigionieri politici internati al campo di Fossoli a Carpi (Mo), fu letta la sentenza di condanna a morte, motivata come rappresaglia per un attentato a Genova. Alle 4 del mattino del 12 luglio 1944, 71 prigionieri politici, selezionati la sera prima formalmente per partire per la Germania, furono fatti uscire dalla baracca in cui avevano alloggiato la notte. Renato Carenini fu escluso, Teresio Olivelli riuscì a nascondersi mentre un primo gruppo di 20 prigionieri venne condotto al poligono di tiro. Quando il secondo gruppo di 25 persone giunse al poligono, Mario Fasoli ed Eugenio Jemina si resero conto del pericolo e innescarono una ribellione durante la quale riuscirono a fuggire. I restanti ribelli furono uccisi sul posto dalla guardia russa del campo. Dopodiché i 24 componenti del terzo gruppo partirono dal campo ammanettati per essere fucilati al poligono dove i corpi venivano gettati insieme agli altri in una fossa comune scavata precedentemente da ebrei del campo. 67 furono i prigionieri politici coinvolti nella strage: Achille Andrea, Alagna Vincenzo, Arosio Enrico, Baletti Emilio, Balzarini Bruno, Barbera Giovanni, Bellino Vincenzo, Bertaccini Edo, Bertoni Giovanni, Biagini Primo, Bianchi Carlo, Bona Marcello, Brenna Ferdinando, Broglio Luigi Alberto, Caglio Francesco, Ten. Carioni Emanuele, Carlini Davide, Cavallari Brenno, Celada Ernesto, Ciceri Lino, Cocquio Alfonso Marco, Colombo Antonio, Colombo Bruno, Culin Roberto, Dal Pozzo Manfredo, Dall’Asta Ettore, De Grandi Carlo, Di Pietro Armando, Dolla Enzo, Col. Ferrighi Luigi, Frigerio Luigi, Fugazza Alberto Antonio, Gambacorti Passerini Antonio, Ghelfi Walter, Giovanelli Emanuele, Guarenti Davide, Ingeme Antonio, Kulczycki Sas Jerzj, Lacerra Felice, Lari Pietro, Levrino Michele, Liberti Bruno, Luraghi Luigi, Mancini Renato, Manzi Antonio, Col. Marini Gino, Marsilio Nilo, Martinelli Arturo, Mazzoli Armando, Messa Ernesto, Minonzio Franco, Molari Rino, Montini Gino, Mormino Pietro, Palmero Giuseppe, Col. Panceri Ubaldo, Pasut Arturo, Pompilio Cesare, Pozzoli Mario, Prina Carlo, Renacci Ettore, Gen. Robolotti Giuseppe, Tassinati Corrado, Col. Tirale Napoleone, Trebsé Milan, Vercesi Galileo, Vercesi Luigi.

Visualizzazione ingrandita della mappa

 Condannati appartenenti a questo gruppo:

70 anni fa: eccidio del poligono di tiro di Parma

24 maggio 1944: eccidio di Poligono di Tiro, comune di Parma (Parma).
Dopo essere stati rinchiusi nei campi di concentramento germanici, gli ammiragli Inigo Campioni e Luigi Mascherpa furono consegnati dalle autorità tedesche a quelle della RSI affinché fossero processati. Il 22 maggio 1944 fu convocato a Parma il Tribunale speciale per la difesa dello Stato che condannò a morte i due ammiragli. La sentenza fu eseguita il 24 maggio alle ore 5.15 presso il poligono di tiro della città tramite fucilazione al petto.

Visualizzazione ingrandita della mappa

 Condannati appartenenti a questo gruppo:

70 anni fa: strage del Colle del Turchino

19 maggio 1944: strage del Colle del Turchino, comune di Masone (Genova)
Per rappresaglia all’attentato partigiano al cinema Odeon di Genova, nella notte del 19 maggio 1944 le SS genovesi, comandante da Friedrich Engel, prelevano 59 prigionieri politici dalla IV sezione del carcere di Marassi; tra costoro vi sono anche 17 partigiani arrestati nel rastrellamento della Benedicta. Caricati su alcuni camion, i detenuti sono trasportati fino al Colle del Turchino (nelle vicinanze di Genova). Qui, il giorno precedente, era stata scavata una grande fossa, con alcune tavole poste su di essa, a mo’ di passerella. E’ proprio sopra queste assi che le vittime vengono fatte salire per essere fucilate, a gruppi di sei alla volta. I corpi, appena privati della vita, cadono così direttamente nella buca, ammucchiandosi gli uni sugli altri in una macabra processione. Questi i nomi di 47 delle 59 vittime (di 12 purtroppo non si conosce ancora l’identità): Aldo Aloisio, Domenico Arecco, Giuseppe Bottaro, Angelo Briano, Attilio Briano, Renato Brunati, Augusto Calzolari, Giulio Cannoni, Angelo Castellini, Pietro Cavallo, Alessandro Cavanna, Gaetano Colombo, Mario Dagnino, Orazio Esposto, Sandro Fabbarico, Edoardo Ferrari, G.B. Ferrero, Francesco Fialdini, Giovanni Fialdini, Pietro Fraguglia, Enrico Gaiti, Bruno Ghiglione, Pietro Gibelli, Enrico Grenno, Luigi Grenno, Emilio Guerra, Onorato Leone, Rino Mandoli, Umberto Mantellato, Salvatore Marozzelli, Giovanni Martinengo, Antonio Massa, Gian Carlo Odino, Ubaldo Ottonello, Isidoro Maria Pestarino, Francesco Podestà, Luigi Ratto, Luigi Rocca, Domenico Santo, Angelo Sasso, Cesare Scolesite, Rinaldo Sozo, Renzo Tassara, Pietro Turni, Bartolomeo Uberti, Walter Ulanovski, Angelo Vadino.

Visualizzazione ingrandita della mappa

 Condannati appartenenti a questo gruppo: