di Redazione | 5 Settembre 2014 | 70 anni fa |
eccidio di Cimitero di Camerlata, comune di Como. 5/9/1944.
Il 5 settembre 1944 Adolfo Vacchi e Rocco Jeraci vengono fucilati dai fascisti all’esterno del cimitero di Camerlata (fraz. di Como).
Visualizzazione ingrandita della mappa
Condannati appartenenti a questo gruppo:
di Redazione | 31 Agosto 2014 | 70 anni fa |
eccidio di Cassinino (frazione di Pavia), comune di Pavia. 31/8/1944.
La sera del 31 agosto 1944 Leopoldo Fagnani e Paolo Garanzini, partigiani detenuti presso le carceri milanesi di San Vittore, vengono prelevati dalla cella e condotti in località Cassinino (frazione di Pavia), dove vengono giustiziati dai nazifascisti.
Visualizza Cassinino (PV) in una mappa di dimensioni maggiori
Condannati appartenenti a questo gruppo:
di Redazione | 29 Agosto 2014 | 70 anni fa |
Eccidio di Monaco di Baviera (Germania). 29/8/1944.
Dopo un tentativo di fuga verso l’Italia, condotti a Monaco di Baviera nel giugno 1944, Pietro Pironi, Giuliano Spigoli e Remo Sottili furono decapitati il 29 agosto alle ore 17 senza processo.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Condannati appartenenti a questo gruppo:
di Redazione | 28 Agosto 2014 | 70 anni fa |
eccidio di Viale Tibaldi 26 , comune di Milano. 28/8/1944.
Il giorno 28 agosto 1944 alcuni militi della Legione autonoma Muti conducono Albino Abico, Giovanni Aliffi, Bruno Clapiz e Maurizio Del Sale al numero 26 di Viale Tibaldi (a Milano), e li fucilano contro il muro dell’edificio.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Condannati appartenenti a questo gruppo:
Nell’edizione delle ultime lettere curata da Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli, Albino Abico figura col cognome (errato) di “Albico”. Ringraziamo Loris Vegetti per averci permesso di emendare l’errore.
di Redazione | 26 Agosto 2014 | 70 anni fa |
Strage di Savarna, comune di Ravenna (Ravenna). 26/8/1944.
Il 26 agosto 1944, in seguito all’attentato a un’autocolonna tedesca ad opera dei partigiani, un soldato restò ucciso. Il comando nazista del capoluogo decise un’immediata rappresaglia per l’esecuzione della quale si rivolse al capo delle Brigate Nere ravennati affinché individuasse le possibili vittime. Furono scelti undici uomini tra gli ostaggi politici trattenuti nelle carceri: sei di questi furono fucilati in località Camerlona e cinque (Ivo Calderoni, Giuseppe Fiammenghi, Aristide, Nello e Luciano Orsini) impiccati a Savarna (fraz. di Ravenna).
Visualizzazione ingrandita della mappa
Condannati appartenenti a questo gruppo: