
- Didascalia: L’immagine riproduce la seconda pagina del testamento spirituale di Guido Pasolini.Nota: Questa immagine contiene un watermark indelebile che consente di risalire al legittimo proprietario.
-
Proprietà della foto: Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti, Gabinetto G.P. Vieussieux
Collocazione archivistica: Fondo Pasolini, PPP. I.874. 7 (vecchia segnatura: P.P.P. I.608.2) - Testo dell'immagine:
[Pagina 2]
Da notare che, sull’altro versante del Carnizza aveva sede
la IIa brigata Garibaldi.
Dopo 5 ore di combattimento arrivano sul luogo 5 garibaldini
con un mitragliatore inglese (Bren): sparano da lontano
qualche scarica. Nel tardo pomeriggio giunge sul luogo un
pattuglione, sempre garibaldino di 30 uomini, ma i tedeschi
avevano ormai desistitodall’empiodall’attacco al Carnizza.
Risultato delle operazioni: 200 tedeschi o fascisti caduti
o feriti (tutti per parte dell’Osoppo, 1 ferito leggero da parte
nostra! A tanta distanza di tempo aprendiamo ora, con nostro
grande stupore che furono i 30 garibaldini arrivati sul luogo
a cose finite a rovesciare in nostro favore le sorti della
battaglia ... (ma questa è cosa da niente ...)
Si riorganizza la brigata: in breve tempo raggiungiamo
i 600 uomini nella vallata Attimis-Subit. Si entra in
contatto con i comandanti delle 2 brigate Garibaldi che
fiancheggiano il nostro schieramento: si forma la divisione
Garibaldi-Osoppo, si firma un patto di amicizia
con gli sloveni, che, slealmente hanno cominciato
la propaganda slovena nel territorio da noi occupato.
Giunge per radio una notizia ad aggravare la situazione:
Gli inglesi nelle terre liberate, disarmano le formazioni
partigiane. A noi dell’Osoppo la notizia non ci fa
né caldo né freddo: "Una volta che l’Italia è liberata!...),
La cosa sembra invece mettere il fuoco nelle vene in certi
commissari Garibaldini. Vanni (da nessuno autorizzato), com-
missario di divisione, nella pubblica piazza di Nimis
Questa lettera è composta da 10 pagine.
Stai visualizzando [pagina 2]