
- Didascalia: L’immagine riproduce la prima pagina del testamento spirituale di Guido Pasolini.Nota: Questa immagine contiene un watermark indelebile che consente di risalire al legittimo proprietario.
-
Proprietà della foto: Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti, Gabinetto G.P. Vieussieux
Collocazione archivistica: Fondo Pasolini, PPP. I.874. 7 (vecchia segnatura: P.P.P. I.608.2) - Testo dell'immagine:
[Pagina 1]
Pier Paolo Carissimo:
Quanto ti scriverò in questa lettera ti stupirà moltissimo:
"Ma io non c’entro!" dirai alla fineponendofacendo uno
sconsolato gesto con le mani ... Ne sono pienamente d’accordo.
Ma Siccome però una situazione penosissima e grave provoca uno
stato d’animo per cui si sente l’assoluta necessità di confidarsi
con qualcuno, e d’altra parte "siamo" convinti che tu, con
qualche articolodici puoi essere di grande aiuto, avendone
d’altra parte ricevuta l’autorizzazione, ti mettoalsenz’altro
al corrente della nostra situazione come si presenta alla
dalladata di oggi 27 Novembre. Non dire nulla alla mam-
ma: si spaventerebbe per nulla...
Cronaca degli avvenimenti dal 29 luglio ad oggi.
3.000 tedeschi e fascisti in tale giornata iniziano un rastrel-
lamento nella zona della Ia brigata Brigata Osoppo Friuli,
(la mia) inizio delle operazioni 5 ½ del mattino: attacco
di sorpresa nemico (proveniente da Prosenicco) in zona Subit.
Una brigata slovena (la 128ª ?) che aveva il preciso com-
pito di sbarrare la strada al nemico in questo settore (rap-
presentante il tergo del nostro schieramento) si ritira senza
sparare un colpo di fucile! Risultato: due nostre postazioni
di mitraglia in posizione dominante sopra Subit resistono
eroicamente fino alle 4 del pomeriggio (60 morti tedeschi);
esaurite le munizioni gli uomini si ritirano sul monte
Carnizza presidiato dal nostro battaglione Udine.
Frattanto si era combattuto anche sulle falde del Carnizza.
Questa lettera è composta da 10 pagine.
Stai visualizzando [pagina 1]