Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Elenco generale

Condannati o deportati in archivio: 574
  • 517 condannati e deportati identificati hanno scritto 691 lettere » Elenca
  • 44 condannati e deportati hanno scritto 50 testamenti spirituali » Elenca
  • 13 condannati anonimi hanno scritto lettere o testamenti spirituali » Elenca
  • Anonimi


    1. Anonimo ANONIMO
      Lettera del 02.04.1944
    2. Anonimo ANONIMO
      loc. Fosse Ardeatine del comune di Roma (Roma). Lettera senza data
    3. Anonimo ANONIMO
      loc. chiesa di Limidi del comune di Soliera (Modena). Lettera del 20.11.1944
    4. Anonimo (le mie prigioni) ANONIMO
      loc. Fosse Ardeatine del comune di Roma (Roma). Lettera senza data
    5. Anonimo (ormai per me...) ANONIMO
      loc. Fosse Ardeatine del comune di Roma (Roma). Lettera senza data
    6. Anonimo (W Italia) ANONIMO
      loc. Fosse Ardeatine del comune di Roma (Roma). Lettera del 27.02.1944
    7. Bacci ANONIMO
      Lettera senza data
    8. Bruno ANONIMO
      Lettera del 24.01.1944
    9. Giovanni L. ANONIMO
      loc. chiesa di Limidi del comune di Soliera (Modena). Lettera del 20.11.1944
    10. Girolamo ANONIMO
      Lettera del 14.03.1944
    11. Pagliari ANONIMO
      loc. Upega (Cuneo). Lettera senza data
    12. Rettighieri ANONIMO
      loc. chiesa di Limidi del comune di Soliera (Modena). Lettera del 20.11.1944

    Il progetto

    • Presentazione
    • Note editoriali

    Banca dati

    • Esplora
    • Ricerca avanzata
    • Filtri di ricerca
    • Ricerca bibliografica
    • Sedi archivistiche

    Approfondimenti

    • Deportati
    • Eccidi e stragi
    • Testamenti spirituali

    Dall’archivio:

    • Rino Mandoli
      † Masone, 19/5/1944
    Sul lato sinistro della foto è impresso un timbro su cui si legge "Sampierdarena" e "sezione autonoma".
    Di anni 31. Nato il 13 dicembre 1912 a Genova. Di professione meccanico, assunto presso la presso la Società italiana acciaierie di Cornigliano (S.I.A.C.C. ). Nel 1935 si iscrive al Partito comunista italiano e si occupa della distribuzione della stampa clandestina. Arrestato il 25 aprile 1939, viene dapprima incarcerato a Marassi, quindi trasferito al penitenziario romano di Regina Coeli. Condannato ad otto anni di reclusione dal tribunale speciale per la difesa dello Stato, è rinchiuso a Castelfranco Emilia (Modena). Liberato alla fine del luglio 1943, in seguito alla caduta di. . .
    » continua

    Dal Blog:

    • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
    • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
    • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
    • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
    • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

    Il progetto

    • Presentazione
    • Note editoriali

    La banca dati

    • Esplora
    • Ricerca avanzata
    • Filtri di ricerca
    • Ricerca bibliografica
    • Sedi archivistiche

    Gli approfondimenti

    • Deportati
    • Eccidi e stragi
    • Testamenti spirituali

    Istituto nazionale Ferruccio Parri

    Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

    • Facebook
    • Twitter
    • RSS
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
    Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
    Privacy & Cookies Policy