Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Agente della condanna

  • Condannati a morte per sentenza di un tribunale: 192
  • Condannati a morte per decisione di un comando militare: 223
  • Condannati a morte per altro agente di condanna: 8
  • Condannati di cui non è stato possibile accertare l'agente della condanna: 44
  • Hai selezionato i condannati a morte per decisione di un comando militare
    1. Giovanni ALBARANI
    2. Leontino ANNOVI
    3. Anonimo ANONIMO
    4. Giovanni D. ANONIMO
    5. Giovanni L. ANONIMO
    6. Rettighieri ANONIMO
    7. Aldino ARLETTI
    8. Amilcare AUREGLI
    9. Giuseppe BALUGANI
    10. Pietro BALUGANI
    11. Gaetano BARECCA
    12. Walter BASSOLI
    13. Claudio BONI
    14. Rino BORSARI
    15. Ivano BRAUSI
    16. Gilberto BURANI
    17. Italico CATELLANI
    18. Atos CORRADI
    19. Walter DEGNO
    20. Ermes FERRARI
    21. Oddone FIENI
    22. Corrado FORTI
    23. Italino GHELFI
    24. Alberto GUALDI
    25. Arturo LESCHI
    26. Walter LODI
    27. Amedeo LUGLI
    28. Valerio LUGLI
    29. Emilio MANICARDI
    30. Domenico MARCHETTI
    31. Irma MARCHIANI, Anty
    32. Alfeo MARTINI, Luigi Zanasi
    33. Riccardo MAZZELLI
    34. Afro MEDICI
    35. Alfio MEDICI
    36. Mirco MEDICI
    37. Olfano NEGRI
    38. Angelo PERGHIERI
    39. Ettore PIGNATTI
    40. Emilio PO, Otello
    41. Pier Luigi POGGI
    42. Silvio POGGI
    43. Silvio RAVIZZA
    44. Odo RIGHI
    45. Tonino RONDINI
    46. Giacomo ROSSI
    47. Sergio SABBADINI
    48. Giacomo ULIVI
    49. Urges ZANARDI

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Enrico Arosio
    † Carpi, 12/7/1944
L’immagine riproduce la foto ricordo di Enrico Arosio.
Di anni 39, piccolo industriale, celibe. Nato il 13 novembre 1904 a Monza e ivi residente. Cresciuto in una famiglia di ideali antifascisti e filosocialisti, è ricordato dai suoi parenti come un uomo «buono e altruista». Dopo l’8 settembre 1943 si collegò al movimento clandestino locale fornendo ai primi GAP rifugio nella propria abitazione e mettendo a disposizione il proprio stabilimento per nascondervi automezzi e armi. Nel marzo 1944 fu arrestato nella casa del fratello. I tedeschi lo avevano individuato grazie alle segnalazioni di un’impiegata del Comando germa. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 Settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 Giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 Maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 Maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 Aprile 2014

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

La banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Gli approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Istituto nazionale Ferruccio Parri

Restyling grafico e tecnico e ricerca di nuovi documenti possibili grazie al contributo della

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy