Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Cerca per comune di morte


Seleziona una lettera dell’alfabeto o elenca tutti i comuni

A B C D E F G I L M N O P R S T U V Z

Torino

  • Armando AMPRINO (Armando)
  • Oreste ARMANO
  • Franco BALBIS (Francis)
  • Orazio BARBERO
  • Pompeo BERGAMASCHI (Sereno)
  • Quinto BEVILACQUA
  • Giulio BIGLIERI
  • Giuseppe BOCCHIOTTI
  • Paolo BRACCINI (Verdi)
  • Giuseppe BRAVIN
  • Secondo BRIGNOLO (Dino)
  • Angelico CALIGARIS (Piero)
  • Domenico CANE
  • Walter CARAMELLINO (Valter)
  • Giuseppe CASANA (Pino)
  • Bruno CIBRARIO (Nebiolo)
  • Franco CIPOLLA (Fido)
  • Giuseppe CURSOT (Athos)
  • Matteo DE BONA (Lari)
  • Amerigo DUò (Amerigo)
  • Pietro FERREIRA (Pedro)
  • Errico GIACHINO (Erich)
  • Eusebio GIAMBONE (Franco)
  • Alfonso GINDRO (Mirk)
  • Carlo JORI (Mimmo)
  • Renato LAVEZZARO
  • Francesco Lorenzo MASSAI LANDI
  • Giovanni MECCA FERROGLIO
  • Luigi MIGLIAVACCA (Ombra)
  • Massimo MONTANO
  • Luigi PARUSSA (Micron)
  • Giuseppe Paolo PEROTTI
  • Carlo PIZZORNO (Carluccio)
  • Luigi SAVERGNINI (Gino)
  • Donato SIMONETTI
  • Alessandro TEAGNO (Luciano Lupi)
  • Ferruccio VALOBRA (Capitano Rossi)
  • Lorenzo VIALE
  • Ignazio VIAN (Ignazio, Azio)
  • Renato VIOLA (Mirko)

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Giovanni Ardemagni
    † , 27/4/1945
La foto, tratta da un opuscolo commemorativo, ritrae Giovanni Ardemagni. Il documento integrale riporta il nome abbreviato "Gianni" e la data di nascita errata (11-10-1915, anziché 11-9-1915).
Di anni 29. Nato l’11 settembre 1915 a Milano ed ivi residente. Di professione disegnatore tecnico, assunto presso l’industria Breda. Arrestato la notte del 12 marzo 1944 per la sua partecipazione agli scioperi nelle fabbriche, viene inizialmente trattenuto in questura. Rinchiuso nel penitenziario milanese di San Vittore tra il giorno 13 e il giorno 14 dello stesso mese, viene successivamente trasferito alla caserma Umberto I di Bergamo, quindi deportato al lager di Mauthausen il 17 marzo 1944. Giuntovi il 20 marzo, è smistato al sottocampo di Gusen, dove si spegne in 27 apr. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 aprile 2014

70 anni fa:

  • 70 anni fa: eccidio di Villa Pisani, a Strà (VE) 29 aprile 2015
  • 70 anni fa: eccidio di Saiano, a Rodengo Saiano (BS) 27 aprile 2015
  • 70 anni fa: strage al cimitero Vecchio (detto Gessi) di Cuneo 25 aprile 2015
  • 70 anni fa: eccidio al cimitero di Reggiolo (RE) 17 aprile 2015
  • 70 anni fa: strage al cimitero di Reggiolo (RE) 14 aprile 2015

Istituto nazionale Ferruccio Parri

stampa clandestina

su Facebook

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Restyling grafico e tecnico e
ricerca di nuovi documenti
possibili grazie al contributo della
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy