Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Cerca per comune di morte


Seleziona una lettera dell’alfabeto o elenca tutti i comuni

A B C D E F G I L M N O P R S T U V Z

Roma

  • Ferdinando AGNINI
  • Anonimo ANONIMO
  • Anonimo (le mie prigioni) ANONIMO
  • Anonimo (ormai per me...) ANONIMO
  • Anonimo (W Italia) ANONIMO
  • Antonio AYROLDI
  • Paride BACCARINI
  • Ugo BAGLIVO
  • Pietro BENEDETTI
  • Alfeo Maria BRANDIMARTE
  • Marcello BUCCHI
  • Fortunato CACCAMO (Tito)
  • Luigi CASTELLANI
  • Giuseppe CELANI
  • Ottavio CIRULLI
  • Saverio COEN
  • Giuseppe CORDERO LANZA DI MONTEZEMOLO (Ing. Giacomo Cataratto, prof. Giuseppe Martini)
  • Gerardo DE ANGELIS
  • Mario DE MARTIS
  • Costantino EBAT (Costanzo)
  • Alberto FANTACONE
  • Riziero FANTINI
  • Dardano FENULLI
  • Edmondo FONDI
  • Genserico FONTANA
  • Gioacchino GESMUNDO
  • Maurizio GIGLIO
  • Leone GINZBURG (Leonida Gianturco)
  • Romolo IACOPINI
  • Giorgio LABò (Lamberto)
  • Antonio LALLI
  • Epimenio LIBERI
  • Umberto LUSENA
  • Enrico MANCINI
  • Alberto MARCHESI
  • Vittorio MARIMPIETRI
  • Sabato MARTELLI CASTALDI (Tevere)
  • Gianfranco MATTEI
  • Orlando ORLANDI POSTI (Lallo)
  • Salvatore PETRONARI
  • Fortunato PICCHI
  • Antonio PROSPERI
  • Guido RATTOPPATORE
  • Domenico RICCI
  • Raffaele RIVA
  • Tigrino SABATINI (Badengo)
  • Guerrino SBARDELLA
  • Emilio SCAGLIA
  • Simone SIMONI
  • Fabrizio VASSALLI (Franco Valenti)
  • Raffaele ZICCONI

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Giuseppe Paolo Perotti
    † Torino, 5/4/1944
La foto ritrae il generale Giuseppe Paolo Perotti in uniforme.
Di anni 48. Nato il 16 giugno 1895 a Torino. Sposato. Dopo aver frequentato l’Accademia militare di Artiglieria e Genio di Torino, prende parte al primo conflitto mondiale con il grado di sottotenente. Decorato con medaglia di bronzo al valore e promosso capitano per meriti conseguiti sul campo, al termine della guerra sospende la carriera militare e si iscrive alla facoltà di Ingegneria dell’università di Torino. Una volta laureatosi entra nella Direzione del Genio militare del Corpo d’armata, poi è trasferito all’Ufficio fortificazioni con l&rsquo. . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 aprile 2014

70 anni fa:

  • 70 anni fa: eccidio di Villa Pisani, a Strà (VE) 29 aprile 2015
  • 70 anni fa: eccidio di Saiano, a Rodengo Saiano (BS) 27 aprile 2015
  • 70 anni fa: strage al cimitero Vecchio (detto Gessi) di Cuneo 25 aprile 2015
  • 70 anni fa: eccidio al cimitero di Reggiolo (RE) 17 aprile 2015
  • 70 anni fa: strage al cimitero di Reggiolo (RE) 14 aprile 2015

Istituto nazionale Ferruccio Parri

stampa clandestina

su Facebook

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Restyling grafico e tecnico e
ricerca di nuovi documenti
possibili grazie al contributo della
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy