Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
  • Home
  • Citare le fonti
  • Ringraziamenti
  • Credits
  • Privacy & cookie
  • Contatti

Cerca per comune di morte


Seleziona una lettera dell’alfabeto o elenca tutti i comuni

A B C D E F G I L M N O P R S T U V Z

C

  • CADELBOSCO SOPRA
    Reggio Emilia
  • CAIRO MONTENOTTE
    Savona
  • CALVARI
    Genova
  • CAMAIORE
    Lucca
  • CAMERANO CASASCO
    Asti
  • CAMERINO
    Macerata
  • CAMPOMORONE
    Genova
  • CARPI
    Modena
  • CARRù
    Cuneo
  • CASARZA LIGURE
    Genova
  • CASELLE TORINESE
    Torino
  • CASTELFRANCO EMILIA
    Modena
  • CASTELLETTO TICINO
    Novara
  • CASTROCCARO
    Forli'-Cesena
  • CATTOLICA
    Rimini
  • CENTALLO
    Cuneo
  • CESANA TORINESE
    Torino
  • CEVA
    Cuneo
  • CHIALAMBERTO
    Torino
  • CHIUSA DI PESIO
    Cuneo
  • CITTà DI CASTELLO
    Perugia
  • CODIGORO
    Ferrara
  • COMO
  • CORMONS
    Gorizia
  • CORTENO GOLGI
    Brescia
  • COSIO VALTELLINO
    Sondrio
  • COSTA VOLPINO
    Bergamo
  • CREMA
    Cremona
  • CRESCENTINO
    Vercelli
  • CRODO
    Verbano-Cusio-Ossola
  • CUNEO
  • CUORGNé
    Torino

Il progetto

  • Presentazione
  • Note editoriali

Banca dati

  • Esplora
  • Ricerca avanzata
  • Filtri di ricerca
  • Ricerca bibliografica
  • Sedi archivistiche

Approfondimenti

  • Deportati
  • Eccidi e stragi
  • Testamenti spirituali

Dall’archivio:

  • Eusebio Giambone
    † Torino, 5/4/1944
La foto ritrae (come scritto anche in basso) Eusebio Giambone, di profilo.
Di anni 40. Nato il 1º maggio 1903 a Camagna Monferrato, in provincia di Alessandria. Sposato e padre di due figli. Si trasferisce con la famiglia a Torino quando è ancora un bambino e qui, terminati gli studi, inizia a lavorare come tornitore. Unitosi al movimento della Gioventù socialista, partecipa attivamente all’occupazione delle fabbriche nel settembre del 1920. Entrato in contatto con Gramsci, nel gennaio del 1921 aderisce al Partito comunista d’Italia appena formatosi. Dopo l’avvento del fascismo, si oppone allo squadrismo ma viene più volte . . .
» continua

Dal Blog:

  • Don Aldo Mei: un ricordo 10 settembre 2014
  • 22 Giugno- 12 Luglio: due iniziative della Fondazione Fossoli 19 giugno 2014
  • L’ultima lettera di Andrea Lorenzetti 14 maggio 2014
  • Un libro sulla storia della famiglia Puecher 6 maggio 2014
  • 25 aprile, lettere dei partigiani condannati a morte: un film-documentario di Pasquale Pozzessere 28 aprile 2014

70 anni fa:

  • 70 anni fa: eccidio di Villa Pisani, a Strà (VE) 29 aprile 2015
  • 70 anni fa: eccidio di Saiano, a Rodengo Saiano (BS) 27 aprile 2015
  • 70 anni fa: strage al cimitero Vecchio (detto Gessi) di Cuneo 25 aprile 2015
  • 70 anni fa: eccidio al cimitero di Reggiolo (RE) 17 aprile 2015
  • 70 anni fa: strage al cimitero di Reggiolo (RE) 14 aprile 2015

Istituto nazionale Ferruccio Parri

stampa clandestina

su Facebook

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Italy License The World Wide Web Virtual Library - The Best of the Italian History Index
Restyling grafico e tecnico e
ricerca di nuovi documenti
possibili grazie al contributo della
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies
Privacy & Cookies Policy