Eccidio: uccisione da 2 a 4 persone. Strage: uccisione di 5 persone e oltre.
Cerca tra gli eccidi e le stragi
strage di Piazza Parrocchia, Piazza Nuova e Via Bene Vagienna, comune di Carrù (Cuneo). 6/3/1945.
Detenuti nel sottotetto del castello di Carrù in fiduciosa attesa di uno scambio di prigionieri, Mario Comino, Remigio Ghisolfi, Giovanni Panebianco, Giorgio Roggero, Elia Sola e i fratelli Andrea e Mario Vaschetto vengono condannati a morte nel tardo pomeriggio del 6 marzo 1944, per rappresaglia all’attentato partigiano di due giorni prima alla Pedaggera ( in cui perdono la vita 4 soldati fascisti). Il Tribunale che emette la sentenza è composto da elementi della squadra Grantieri di Attilio Rizzo, tedeschi, militi della GNR e delle Brigate Nere di Cuneo. Alle ore 22 i sette prigionieri sono fatti uscire dal castello e condotti verso la chiesa. Durante il tragitto, le raffiche li abbattono a gruppi di due-tre alla volta. Per ordine del tenente Rizzo, i corpi esanimi dei partigiani rimangono esposti per l’intero giorno seguente, come monito.
» Visualizza mappa della località Carrù Piazza Parrocchia, Piazza Nuova e Via Bene Vagienna
Condannati appartenenti a questo gruppo:Seleziona lo Stato estero, la provincia o il comune di cui vuoi conoscere eccidi e stragi:
Seleziona un toponimo di un eccidio o di una strage: